Virus e altri malanni

Come i virus che provocano malattie al genere umano possono avere diverse origini, motivi di infezione e modalità di diffusione, così i virus che affliggono i computer causano una grande varietà di sintomi, dolori e resistenza alle cure. Vediamo qui quali malanni possono capitare al nostro computer.

Infezioni da virus

Sono vere e proprie ingiurie che ne impediscono il funzionamento in maniera parziale o addirittura totale. Nei casi più gravi, infatti, il povero ammalato non risponde proprio più alle nostre richieste di aiuto.  Addirittura, strabuzza i suoi occhi con l’infausta schermata blu, oppure sprofonda in uno stato di coma senza dare alcun segno di risveglio.

Nei casi meno gravi il paziente respira ancora, ma svolge le attività di base con estrema lentezza mostrando di essere proprio esausto. Ogni tanto ha forme di allucinazioni, così alterna momenti apparentemente normali con abbagli o reazioni inconsulte.

Le infezioni da virus non vanno assolutamente trascurate e, se il corpo umano a volte potrebbe guarire da solo,  il computer ha sempre bisogno del medico. La buona notizia è che, se proprio si fossero verificati danni irreparabili al software ma l’hardware fosse ancora in buono stato, un buon chirurgo potrebbe restituire nuova vita al malcapitato con un’operazione detta formattazione.

Frattura

Questo malanno non viene provocato da virus, ma da vera e propria caduta o urto. Oggi vengono costruiti computer sempre più compatti e resistenti, così si sono visti miracoli come il caso dello smartphone caduto dal quarto piano e capace di funzionare ancora, ma è meglio essere prudenti.

Come per le persone umane, se a subire la frattura è una periferica come lo schermo o il contatto dell’hard disk, le riparazioni sono possibili. Purtroppo, invece, se si feriscono parti vitali come il processore oppure se accadono fratture troppo estese, bisognerà dire addio all’amato e procurarsi velocemente il successore.

Perdita di memoria

Certi particolari virus dal nome CryptoLocker riescono a penetrare nel computer ingannando il proprietario che ingenuamente ha dato fiducia ad estranei. Sotto l’influenza del virus, il computer funziona perfettamente e risponde ai nostri comandi, ma appare totalmente smemorato. Dopo il contatto con il virus, non trova più nulla quando che gli chiediamo di ricordare qualcosa. Ad esempio, non riesce più ad aprire documenti dove abbiamo memorizzato ciò che abbiamo di più caro (anni di lavoro, fotografie, numeri indispensabili, lettere d’amore).

Inutile cedere al probabile ricatto di qualcuno che promette farmaci costosi per recuperare i dati. In questi casi non resta altro da fare che portare il nostro amato da un chirurgo che esegua la formattazione totale o parziale. In quanto ai dati persi, saremo salvi se ci avremo pensato prima con un buon backup, altrimenti ci troveremo tra le mani un bambino al quale dovremo iniziare di nuovo ad insegnare a leggere e a scrivere.

Ictus della volontà

Questa sindrome, causata da una famiglia di virus detti Spyware, è la più insidiosa e di più difficile diagnosi. Infatti il computer continua a funzionare perfettamente, solo un tantino più lentamente, ma è sotto l’effetto di qualcuno che l’ha stregato costringendolo a rivelare tutto di noi. Il computer che ha contratto questa malattia, infatti, ci ascolta ed obbedisce ai nostri comandi, ma parallelamente informa il suo aguzzino su tutto quello che facciamo, trasmettendogli anche i nostri codici di accesso ai conti personali.

Profilassi da virus

Come possiamo proteggere il nostro computer dalle malattie? Vedremo alcuni casi nello specifico, ma fin d’ora fate esattamente come facciamo con noi stessi e con i nostri cari: prevenzione sempre e cure mediche in caso di bisogno.