Se Carducci avesse usato il correttore

Come sarebbero diventate molte delle poesie che abbiamo studiato alle scuole elementari se nell’Ottocento fosse esistito il correttore ortografico? Oggi conosciamo ancora abbastanza l’ortografia per scrivere senza commettere errori? I dislessici possono trovare un valido aiuto nel correttore che automaticamente fornisce la grafia corretta?

Continua a leggere

Office non e’ solo per l’ufficio

Prima che i computer arrivassero sulle scrivanie ed entrasse nelle aziende la cosiddetta Office Automation,  si utilizzavano registri cartacei, macchine per scrivere e copie con la carta carbone. I primi programmi di calcoli e di videoscrittura rivoluzionarono tutte le pratiche di ufficio rendendo inutili certi lavori ripetitivi e creando lavori nuovi che oggi non sarebbero nemmeno immaginabili.

Continua a leggere