Siti web e gabinetti
Tutti noi ogni giorno visitiamo siti web per i motivi più disparati: ci informiamo, ci iscriviamo, ci divertiamo, ci confrontiamo, ci confessiamo, ci gratifichiamo. Qualche volta ci arrabbiamo o ci innamoriamo.
Sul web non abbiamo segreti
Quando siamo soli davanti allo schermo navigando sul web senza intermediari, tiriamo fuori la parte più intima di noi, così finiamo per scrivere o cercare su Google cose che non oseremmo confessare a nessuno. Insomma, essere soli davanti ad uno schermo è un po’ come essere chiusi nella stanza da bagno, al riparo da occhi indiscreti. Per questo motivo gli studi più recenti sulle parole e frasi ricercate sul web rivelano un lato segreto dell’umanità, quasi come se potessero guardare le persone dal buco della serratura del gabinetto.
Siti web personalizzati
Quando poi qualcuno decide di avere un proprio sito web, vuoi per la propria attività professionale o associazione, vuoi per se stesso, allora desidera che il sito lo rappresenti in modo personale. Desideriamo che il sito trasmetta subito un’idea e abbia l’aspetto che immaginiamo: vogliamo essere a nostro agio, trovarci comodi e coccolati proprio come nel bagno di casa nostra. Per questo siamo molto sensibili agli aspetti grafici del sito: i colori, i segni e le icone, le fotografie e tutto quanto è destinato a trasmettere immediatamente un senso di appartenenza, quasi di intimità.
Che cosa c’è dietro i siti web?
C’è un altro motivo che spinge a paragonare i siti web ai gabinetti: le tecnologie con cui sono costruiti e vengono mantenuti in efficienza. Sono essenziali per il funzionamento del sito, ma devono restare invisibili, esattamente come i tubi che corrono all’interno dei muri. Infatti, chi commissiona un sito è molto sensibile agli aspetti grafici e alla rappresentazione dei contenuti, esattamente come chi fa costruire un bagno è molto attento alla forma del bidet e al colore delle piastrelle. Tuttavia, come non si possono costruire bagni senza prima creare tubature e scarichi, così non si possono realizzare siti web funzionanti senza metterci dentro un bel po’ di tecnologia informatica sofisticata.
Serve un bel lavoro di preparazione
Una volta che è completato il lavoro di programmazione, diventa difficile fare modifiche radicali alle funzioni del sito. E’ proprio come, dopo aver posato i tubi per le acque pulite e sporche, non è facile spostare il gabinetto da un angolo all’altro della stanza da bagno. Per questo è molto importante, prima di partire con l’esecuzione, fare un buon lavoro di specifica del sito, che affronti tutti i desideri e le aspettative di chi lo ha commissionato. Se manca questa preparazione, si rischia di creare aspettative che poi non potranno essere soddisfatte.
E la moda?
Anche i siti web sono soggetti a tendenze che variano nel tempo. Infatti, la necessità di promuoversi bene attraverso il web spinge a migliorare continuamente le tecniche di comunicazione e talvolta di cedere ai capricci della moda. Succede così che un osservatore esperto, semplicemente guardano un sito, può indovinare quando è stato realizzato. Non è come un idraulico che, entrando in casa vostra, dà una rapida occhiata a piastrelle e rubinetteria per indovinare con certezza l’anno di costruzione del bagno?
Web designer e idraulici
In conclusione, oggi il lavoro di chi realizza sito web non è poi così diverso da quello dell’idraulico. Certo, la cassetta degli attrezzi non è così pesante e forse fa più fine dire: “Faccio il web designer” che: “Faccio l’idraulico”, ma la sostanza non è molto diversa. Chissà se si fa altrettanto colpo sulle signore…