Ordine sul PC? Si può fare!

Fare un po’ di ordine sul PC è un po’ come fare il cambio  degli armadi in autunno e primavera, oppure come andare a fare il repulisti in cantina. Sono quelle cose che si mettono tra i buoni propositi, ma poi noi si ha mai proprio voglia di fare davvero, oppure non si sa bene da dove cominciare.

Vediamo qui qualche suggerimento per cominciare a mettere ordine sul desktop e nei documenti del computer.

Un po’ d’ordine sulla scrivania

Da dove cominciare per mettere ordine sulla scrivania del nostro computer? Cominciamo dall’accesso ai programmi. Per questo, nella barra delle applicazioni conviene tenere solo ciò che è veramente indispensabile in ogni momento, mentre nel Menu Windows, o Menu Start, si possono organizzare secondo le proprie preferenze i programmi di uso più frequente.

Sembra elementare, ma dovete ricordare che, quando comperate un nuovo computer, la barra delle applicazioni e il menu Start contengono programmi preinstallati, spesso commerciali, messi lì per indurvi all’acquisto. Potete tranquillamente eliminarli ed organizzare in quegli spazi solo i programmi  che servono a voi.

Già che ci siete, mettete il cestino sempre nella stessa posizione, così sarà più facile sbarazzarsi delle cose inutili.

Infine, bisogna ricordarsi che il desktop può essere visto da chiunque, quindi non bisogna assolutamente tenere in vista password né informazioni riservate e bisogna utilizzare sempre il blocco dello schermo.

Il desktop non è un archivio

Desktop disordianQuando accendete il PC vedete una scrivania affollata come questa? Se è così o soltanto un po’ meno peggio, probabilmente è venuta l’ora di darsi una regolata e fare pulizia. Guadagnerete in serenità mentale e recupererete un sacco di tempo inutilmente perso a cercare nel disordine.

Prima di tutto bisogna ricordare che il desktop non è un archivio. Di conseguenza, non bisogna riempirlo di icone, ma mettere solo quelle che volete avere sottomano sempre o in momenti particolari. Ad esempio, se state lavorando intensamente ad un dossier, potrebbe aver senso tenere sul desktop il collegamento a quel dossier, ma poi bisogna ricordarsi di rimuoverlo quando quel lavoro è finito.

Cercate di tenere sul desktop solo link a programmi, cartelle e documenti che usate molto di frequente e file temporanei destinati a sparire in tempo davvero breve.

Un po’ di ordine tra le cartelle

L’organizzazione delle cartelle (si chiamano anche folder) e dei documenti (si chiamano anche file) è uno dei punti dolenti della vita digitale di noi tutti. Per mettere ordine nel PC può aiutarci pensare che sul computer le cartelle sono come i cassetti e gli scaffali di una casa o di un ufficio. Se nella vita reale non mettiamo i calzini tra le posate, né mescoliamo le fatture con i disegni tecnici, anche sul computer potremo riuscire a tenere ben separati argomenti tra loro differenti.

Conviene cominciare con la creazione di poche cartelle e poi  via via arricchire la loro articolazione creando sottocartelle. Un suggerimento che ci sentiamo di dare a chi vuole mettere ordine è di pensare a come organizzare i documenti facendo uno schema sulla carta.

Decidete quali cartelle creare per prime, magari dedicandole ai capitoli importanti della vostra vita: Casa, Lavoro, Famiglia, Progetti, Salute o qualcosa di simile. All’interno di ogni cartella di primo livello potrete poi crea sottocartelle suddivise per argomento, per persona, per periodo. Ricordate solo di mettere pochi documenti in ogni cartella, piuttosto fate più cartelle, altrimenti non vi raccapezzerete più.

I nomi sono importanti

Date nomi significativi e ripetitivi a documenti e cartelle. Decidete una volta per tutte come volete chiamare il riparto del condominio o le analisi del sangue, poi applicatelo stesso metodo ogni volta che avete un nuovo documento dello stesso tipo.

Ricordare che i file possono essere facilmente visti in ordine alfabetico e fate attenzione alle date. Infatti, se chiamate i mesi per nome, avrete aprile che viene prima di dicembre, il quale a sua volta arriva prima di gennaio. Per vedere un elenco di documenti ordinati (pensate alle bollette, ad esempio) codificare i mesi come 01, 02, 03 eccetera sarà più noioso ma certamente più efficace.

Rinominate i documenti ricevuti da altri o scaricati da Internet. Pensate, ad esempio, al nome del file assegnato dalla vostra banca al vostro ultimo estratto conto: probabilmente è significativo per la banca,  ma non per voi.

Fate attenzione alle nuove versioni dei documenti: anche se state scrivendo il romanzo della vostra vita, non create troppe versioni, magari chiamandole ogni volta con un nome diverso. Dopo un po’ non ci capirete più niente. Piuttosto prendete il coraggio a quattro mani e buttate via tutto ciò che non è strettamente indispensabile.

I misteri della cartella Download

La cartella Download è una cartella di sistema nella quale finiscono allegati e documenti scaricati da Internet. La cartella Download è un po’ come l’ingresso di casa o dell’ufficio dove vengono scaricati dai fattorini tutti i pacchi provenienti dall’esterno.

Beh, esattamente come prendete in carico i pacchi appena consegnati, li esaminate e poi archiviate, così dovete fare con la cartella Download. Ci troverete documenti che possono tranquillamente essere buttati via, come l’invito ad un evento ormai passato, oppure altri che devono essere conservati come la fattura del dentista o i risultati delle analisi del sangue.

L’importante è che la cartella Download venga esaminata e ripulita regolarmente.

In conclusione

Mettere ordine è una gran fatica, ma i risultati non si faranno attendere. Buon lavoro!