Giornali di carta o digitali?

Un tempo, se al mattino non riuscivi a dormire, non potevi leggere i giornali, ma solo prendere il libro dal comodino cercando di non disturbare chi dormiva vicino a te oppure metterti in posizione verticale ed iniziare la giornata.

Quando i giornali erano solo di carta

Se volevi leggere di prima mattina le notizie fresche di pubblicazione, l’unica possibilità era scendere alla più vicina edicola per comprare il quotidiano preferito. Al massimo, se eri abbonato e l’ora non era troppo antelucana, potevi trovare i giornali sullo zerbino della porta di casa.

Una volta accaparrato il quotidiano, partiva la lotta per poterlo leggere per primo e i ritmi mattutini familari si scandivano anche in base alla velocità di lettura del vincitore. C’era poi la crisi di astinenza dalle notizie preferite quando si era all’estero e, ancora, dalle notizie locali non appena si cambiava provincia.

Giornali digitali e siti web dei giornali

Oggi tutta questa fatica è scomparsa, se ci si abbona ai giornali digitali. Attenzione, non stiamo parlando del sito di un giornale, che è proprio una cosa diversa, ma dell’edizione quotidiana fornita in formato digitale. Il sito, infatti, riporta notizie dell’ultima ora, notizie dei giorni precedenti e molti contenuti multimediali non reperibili sulla carta, ma manca di approfondimenti e di parecchie altre notizie e poi… non ha la forma del quotidiano alla quale siamo affezionati.

I giornali digitali sono l’esatta copia di quanto potremmo acquistare in edicola, solo che arrivano direttamente sul nostro tablet come una pioggia di bit ben organizzati che ricompongono sulla superficie l’esatta forma della pagina. Usando le dita con le famose gestures, possiamo allargare la pagina per vedere meglio o leggere singoli articoli senza mai dover sfogliare le ingombranti pagine di carta.

A che ora arrivano i giornali digitali?

Visto che provengono dalla rete, poi, i giornali possono arrivare anche prima delle cinque della mattina, senza che dobbiamo neanche infilarci le pantofole. In questo modo riusciamo a leggere tutte le notizie prima ancora di lavarci i denti.

Non si litiga più per il giornale

Sono scomparse le liti familiari per agguantare per primi l’unico giornale, in quanto più persone possono avere accesso contemporaneamente allo stesso abbonamento. Forse qualcuno verrà a dire che, a causa del digitale, si comunica meno in famiglia, ma si sa che le occasioni di liti fra coniugi sono comunque infinite. Inoltre, se ciascuno legge il giornale per i fatti suoi, quando ci si ritrova intorno alla tavola della colazione, è più facile trovare argomenti di conversazione commentando i fatti del giorno, il che non è poco.

Anche viaggiare non è più un problema: le notizie del quartiere e degli eventi cittadini viaggiano su Internet anche dall’altra parte del mondo, così non perdiamo più nessuna puntata delle vicende preferite.

E i difetti?

Tutte meraviglie dunque? Io ho trovato paio di difetti: per prima cosa non si può risolvere il Sudoku e poi in casa è scomparsa la carta di giornale, indispensabile per pulire i vetri dell’auto o asciugare gli scarponi di montagna. Ci tocca rubarla nei cassonetti o ricorrere a qualche amica premurosa: io ne ho una che a Natale me ne ha recapitato un pacco intero ben confezionato con tanto di fiocco rosso.