Easter Egg e sorprese
Se, quando sentite la parola Easter Egg vi sale automaticamente l’acquolina in bocca, vi raccontiamo che, per gli informatici, questo termine ha anche un significato che nulla ha a che vedere con il cioccolato.
Infatti, in informatica viene chiamato Easter Egg, ossia uovo di Pasqua, un contenuto scherzoso che viene “nascosto” dentro un programma. Il termine è nato nel mondo dei videogiochi e si ispira al tradizionale gioco pasquale della ricerca di uova nascoste.
Scherzi in conversazione
Molti Easter Egg si nascondono negli assistenti vocali, coi i quali si possono stabilire conversazioni al limite dell’assurdo.
Ad esempio, a Siri si può chiedere: “Raccontami una storia” e lei risponderà gentilmente con storielle garbate e carine. Se, invece, dite a Siri semplicemente: “Lumos“, come l’incantesimo di Harry Potter, lei provvederà ad accendere la torcia del vostro smartphone.
Qualche Easter Egg famoso
Vediamo ora qui qualche esempio di famosi Easter Egg nascosti dai programmatori per divertimento.
Se usate Microsoft Word, provate a scrivere su qualunque foglio: “=rand (x, y)”, mettendo due numeri a caso al posto di x e di y. Quando premete INVIO, verranno automaticamente inseriti nel vostro foglio paragrafi a caso dal manuale d’istruzioni di Word. Se, invece, scrivete: “=rand.old ()” uscirà l’incipit dell’Iliade, ripetuto alcune volte.
Se volete una sorpresa, cercate su Google le parole: “Google gravity” e poi premete “Mi sento fortunato”, ma non spaventatevi se vedrete in diretta il crollo di Google. Se, invece, sempre su Google, cercate: “pi” anziché “pi greco”, si aprirà una sfida a memorizzare le cifre decimali che vengono dopo 3,14. Guardate poi che numero esce se cercate: “the number of horns of a unicorn”.
Se, invece, volete provare un Easter Egg creato in omaggio al mondo LGBT, aprite Google Fogli e scrivete la parola PRIDE mettendo una lettera in ogni casella da A1 a E1. Vedrete che cosa apparirà.
Un altro giochino carino si trova su Apple Store. Se cercate: “Let it snow”, sullo schermo cominceranno a scendere i fiocchi di neve.
Easter Egg per giocare
Infine, se volete passare il tempo con un gioco d’antan, c’è un trucco da intenditori. Aprite la App Google sul vostro iPhone e cliccate sul pulsante “Schede” in basso a destra. A questo punto, scorrendo lo schermo verso l’alto, compariranno le palette del flipper, la pallina da respingere e gli oggetti da colpire per accumulare punti.
Se volete scoprirne di più, potete visitare i Google Easter Egg interattivi. Buon divertimento!