Home
Libri
Back
Maledetta Informatica
Le parolacce del computer
L'autrice
Dove acquistare i libri
Appuntamenti
Video
Back
Parolacce in TV
Interviste
Talk show
Blog
Le parolacce
Contatti
Il Blog
Le Parolacce
Contatti
I miei articoli
Grugniti di informatica paleolitica
Nella moderna era informatica, quando l'Homo Digitalis Digitalis affida allo smartphone gran parte d
[...]
Ordine sul PC? Si può fare!
Fare un po' di ordine sul PC è un po' come fare il cambio degli armadi in autunno e primavera, oppu
[...]
Brigitte Bardot Bardot
Da: Brigitte Bardot A: Giovanna Giordano Ciao, Sono Brigitte Bardot. Ti ricordi di me? Ero la
[...]
Compagno di vita
Al proprio compagno di vita qualcuna resta sempre fedele, mentre qualcuna vola di fiore in fiore. I
[...]
Il blocco schermo, vi prego!
Il blocco schermo è la serratura di tutti i dati, personali e non, accessibili dai nostri dispositiv
[...]
Windows 7 va in pensione
Windows 7, il sistema operativo per PC lanciato da Microsoft nel 2009, è andato in pensione lo scors
[...]
"Voglio un sito"
"Voglio un sito" è il dialogo immaginario tra una fioraia e un web designer, che fa notare quante co
[...]
Margaret Hamilton e la Luna
A cinquant'anni dallo sbarco sulla Luna ricordiamo che, se due uomini passeggiarono per primi sul sa
[...]
Un navigatore per due
L'amore è una cosa meravigliosa, la vita a due un percorso ad ostacoli, soprattutto quando ci si tro
[...]
Siti web e gabinetti
Tutti noi ogni giorno visitiamo siti web per i motivi più disparati: ci informiamo, ci iscriviamo, c
[...]
Le relazioni pericolose
Il PC si chiama Personal Computer non solo perché è utilizzabile da una persona alla volta, ma perc
[...]
Internet non è eterea
Ogni giorno inviamo su Internet messaggi di ogni tipo, cerchiamo online l'indirizzo di un ristorante
[...]
C'era una volta un ristorante...
C'era una volta ristorante con camere chiamato: “La Tavola Imbandita”. Era un ristorante di campagn
[...]
Genitori sull’orlo di una crisi di nervi
Fare i genitori è sempre stato un mestiere difficile, ma con l’avvento della rivoluzione digitale si
[...]
I robot non prendono il caffè
Robot sempre più abili Un algoritmo non è nient’altro che una ricetta, come quella della torta di m
[...]
Informatica e rivoluzione
Google ha portato la rivoluzione nel nostro modo di apprendere, Facebook ha rivoluzionato il nostro
[...]
Crisi e carta d'identità
Nei primi anni del secolo scorso fece scalpore il caso Bruneri-Canella, detto lo smemorato di Colleg
[...]
Giornali di carta o digitali?
Un tempo, se al mattino non riuscivi a dormire, non potevi leggere i giornali, ma solo prendere il l
[...]
Robotoidi
Mamma, che cos'è il sistema nervoso? È il sistema operativo degli umani, tesoro. Permette anche a l
[...]
C'è ricordo e ricordo
Ogni giorno Facebook, dopo avermi invitata a prendere l'ombrello perché fuori piove, mi propone un r
[...]
I ricordi al tempo di Internet
Quando i ricordi erano fatti di fotografie che si stampavano sulla carta e ognuna di esse aveva il s
[...]
Un sacco di parolacce
Download, account, link o tweet: i computer e gli umani che li circondano parlano una lingua strana
[...]
Un hacker molto esperto
Mi presento: sono Jack lo squartatore, di mestiere faccio l'hacker e vi scrivo dall'inferno. Ovvi
[...]
Squilla il telefono
“Driiin, driiin” squilla il telefono e in casa comincia il dibattito. “Rispondi tu?” dice chi non ha
[...]
Virus e altri malanni
Come i virus che provocano malattie al genere umano possono avere diverse origini, motivi di infezio
[...]
La posta in un giorno di ordinaria follia
Proviamo ad aprire una qualunque casella di posta personale in un qualunque giorno che il buon Dio m
[...]
Principi di autodifesa personale
Imparare qualche principio di autodifesa personale è il modo più efficace per affrontare gli aggress
[...]
L'educazione delle ragazze
Nei dibattiti sul divario digitale di genere mi viene spesso chiesto di dare qualche consiglio alle
[...]
Che grazia, Dr. Grace!
Non può mancare Grace Hopper nei ricordi delle grandi donne del passato che hanno reso grande l'info
[...]
Se Ada fosse stata piemontese
Ada Byron era nata da una breve e passionale relazione tra sua madre Anna Bella, matematica torinese
[...]
Ada, a che serve il calcolatore?
Questo è un dialogo immaginario sull'origine del calcolatore. La versione originale è stata scritta
[...]
Le avventure del signor Giga
Il signor Giga appartiene alla stirpe iniziata con il progenitore Byte, un signore sveglio e molto v
[...]
Smart come mia nonna
Smartphone, smart TV, smartwatch: oggi siamo attorniati da oggetti che fanno molto di più del loro a
[...]
Se Carducci avesse usato il correttore
Come sarebbero diventate molte delle poesie che abbiamo studiato alle scuole elementari se nell'Otto
[...]
"Alzati e cammina" disse l'orologio
In questo mondo di oggetti diventati improvvisamente intelligenti anche l'orologio oggi è smart. Non
[...]
Office non e' solo per l'ufficio
Prima che i computer arrivassero sulle scrivanie ed entrasse nelle aziende la cosiddetta Office Auto
[...]
Fare bei sogni? Su Netflix si puo'
Ci sono film che si guarderebbero milioni di volte perché assicurano sogni ed emozioni o mettono un
[...]
Amarcord
Proviamo a fare un po' di "amarcord" dei primi siti web. Riusciremmo ancora ad immaginare la vita se
[...]
Il senso di Google per la vita
Ormai abbiamo imparato che, quando siamo nei pasticci e non sappiamo che pesci pigliare, possiamo ri
[...]
Dove vai se la mappa non ce l'hai?
Un tempo per orientarsi in città c'era la mappa topografica, un lenzuolo ripiegato in formato tascab
[...]
Libri di carta e di bit
Da quando i libri non sono più soltanto di carta e non si acquistano più soltanto in libreria, ma ar
[...]
Cosi' lontani, cosi' vicini
Un tempo chi andava in paesi lontani, vuoi per necessità vuoi per piacere o per spirito di avventura
[...]
Do you like veramente?
Il bottone "Like" con il pollice alzato è stato inventato da Facebook nel 2009 dopo un lungo process
[...]
Account e supermercati
Si può dire che un account è come la tessera del supermercato? Ad essere seri e rigorosi probabilmen
[...]
Tuffi dalla piattaforma
La parola "piattaforma" viene spesso citata, leggendo o parlando di computer, a proposito di qualcos
[...]
Reale o virtuale?
Le belle ragazze diafane e senza rughe qualche volta esistono davvero, ma per lo più abitano realtà
[...]
Non basta il cugino?
Noi informatici spesso ce la prendiamo con i dilettanti allo sbaraglio, esemplificati dal cugino "ta
[...]
Torte e computer
Ho sempre pensato che gestire il dipartimento IT di un'azienda non fosse poi molto diverso dal manda
[...]
Con chi scambio la voce?
"Pronto! Con chi chiacchiero?". Macchine parlanti e capaci di comprenderci sono sempre stati un sogn
[...]
Il driver non e' un autista
Durante i favolosi anni Settanta anche chi non conosceva l'inglese scoprì d'un tratto il significato
[...]