Fare bei sogni? Su Netflix si puo’

Ci sono film che si guarderebbero milioni di volte perché assicurano sogni ed emozioni o mettono un cerotto alle ferite dell’animo ogni volta che ce n’è bisogno. Alcuni vengono trasmessi e ritrasmessi periodicamente dai canali televisivi che conoscono le nostre preferenze da prima che fossero inventati i cookie.

Ci sono milioni di signore dai sette ai novantasette anni che in certi momenti di sconforto ritrovano la pace guardando film romantici con attore belloccio, dove si realizzano anche i sogni impossibili.

Ci sono signore diligenti e ben organizzate che, mentre guardano i film preferiti, danno una ripassata all’inglese ascoltando l’avverarsi dei sogni in lingua originale, magari con i sottotitoli per non perdere nessuna sfumatura.

Ci poi sono signore indaffarate che non riescono a ritagliarsi un paio d’ore per immergersi nei sogni evocati dai film, ma ogni tanto dedicherebbero una mezz’oretta per ammirare uomini affascinanti ed abili nell’arte del corteggiamento.

Ebbene è arrivata anche in Italia la TV online che permette di accendere sogni ogni volta che si vuole, anche se non c’è un televisore nelle vicinanze. Il servizio più noto è Netflix, società nata (guarda caso) in California, che mette a disposizione titoli a scelta in qualunque momento del giorno e della notte, da guardare anche su PC, tablet o smartphone. Si possono scegliere lingua e sottotitoli, interrompere la visione in qualunque momento e riprenderla dallo stesso punto anche da un apparecchio diverso.

Il primo mese è gratuito, poi ci sono abbonamenti che costano poco e possono essere condivisi da più utenti: forse vale la pena di fare un club di signore su Netflix per guardare Hugh Grant da sole o in compagnia.